Visualizzazione post con etichetta Dolci senza zucchero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci senza zucchero. Mostra tutti i post

mercoledì 25 marzo 2020

Crema spalmabile al cioccolato e nocciole vegan

Namaste :-)

Come vi avevo promesso stamani sulla pagina facebook del blog, ecco la ricetta per ottenere una crema spalmabile al cioccolato e nocciole che sono sicura diventerà una presenza fissa nelle vostre colazioni o ogni volta che avrete bisogno di uno spuntino energizzante.

Questa crema ha tanti aspetti interessanti. Prima di tutto è velocissima da fare e il risultato è estremamente goloso. Inoltre è 100% vegetale e senza glutine, quindi è perfetta sia per chi è vegano, sia in caso di intolleranze o allergie ai latticini, uova o glutine. Aggiungiamoci anche che è senza zuccheri raffinati: la dolcezza la prendiamo direttamente dai datteri. A livello nutrizionale poi è una vera bomba: abbiamo i fagioli cannellini che, come tutti i legumi, costituiscono una buona fonte di proteine; poi le nocciole, ricche anch'esse di proteine, ma anche di fibre, potassio, ferro, calcio, fosforo e acido oleico (omega 9); i datteri, ottima fonte di potassio, fosforo e considerati un buon rimineralizzante naturale; infine il cioccolato fondente che, oltre a essere buonissimo e a migliorare l'umore, è ricco di ferro.

Insomma, di motivi per provare questa ricetta mi sembra di avervene dati abbastanza!
Provatela e fatemi piacere se vi è piaciuta!

P.S. Non vi spaventate per la presenza dei fagioli cannellini tra gli ingredienti... vi assicuro che il loro sapore non si sentirà minimamente!

Ingredienti:
100 gr di cioccolato fondente (almeno al 72%), 100 gr di nocciole, 100 gr di fagioli cannellini, 200 gr di latte vegetale, 10 datteri, 1 cucchiaino di olio di semi di girasole, 1 pizzico di sale marino integrale.

Preparazione:
Riunite nel frullatore le nocciole, i datteri denocciolati, il latte vegetale e i fagioli cannellini e frullate fino ad ottenere una crema omogenea. Tritate abbastanza finemente il cioccolato fondente e mettetelo in un pentolino antiaderente insieme alla crema; fate cuocere a bagnomaria per circa 10 minuti o comunque fino a che il cioccolato si sarà sciolto completamente. Aggiungete il pizzico di sale, il cucchiaino di olio di semi di girasole e, se lo ritenete necessario, frullate di nuovo con un frullatore ad immersione. Lasciate raffreddare e conservate in frigo in un contenitore di vetro chiuso.





lunedì 8 febbraio 2016

Mousse veloce al cacao senza zucchero

Namaste :-)

Come state? Oggi voglio condividere con voi una ricetta velocissima che vi può salvare quando dovete improvvisare un dessert carino a tempo record... o se semplicemente siete assaliti da una voglia improvvisa di dolce e volete regalarvi una coccola! Ecco l'invenzione di oggi: una mousse con una consistenza golosissima ottenuta solo frullando frutta e aggiungendo un tocco di cacao. Niente zucchero, ma solo la dolcezza naturale della banana e dei datteri... così non vi sentirete nemmeno troppo in colpa! ;-)

 In questo post vi voglio parlare anche di un'altra cosa. Sapete che ogni tanto vi nomino qualche altro blog di "colleghe" che condividono con me la stessa idea di alimentazione. In particolare sapete che ogni tanto con le mie ricette faccio "incursione" nel mondo della Macrobiotica, mondo che mette al primo posto il cibo come veicolo del nostro equilibrio e, di conseguenza, della nostra salute. Di solito come sito di riferimento per chiarirmi dubbi o per approfondire alcuni argomenti o ingredienti prendo quello di Dealma Franceschetti "La Via Macrobiotica"  perchè credo che sia fatto molto bene e perchè Dealma fa quello che fa davvero con il cuore... e questo penso che faccia la differenza! Se scuriosate sul suo blog vedrete che ha lanciato un'iniziativa davvero carina: la possibilità di fare con lei un corso completo on line che tocca tutti i principali argomenti e ricette della Macrobiotica. Questo è il link al quale potrete trovare qualche info in più su questo corso; io l'ho ascoltato e l'ho trovato veramente completo e, soprattutto, alla portata anche di chi è affascinato da questo mondo ma non sa da che parte iniziare! Mi sembra un'ottima iniziativa: ben vengano persone che cercano di veicolare sempre di più il messaggio che siamo quello che scegliamo di mangiare e che quindi la nostra salute è nelle nostre mani! Brava Dealma! :-)

Ma ora mettiamoci ai fornelli con la mia ricetta di oggi... anzi, mettiamoci al frullatore! Perchè è una ricetta così veloce che non ci serviranno nemmeno i fornelli! Provatela e fatemi sapere se vi è piaciuta... io e i miei bimbi l'abbiamo "spazzolata"! :-)

Ingredienti:
(dose per 4 persone) 2 banane, 4 datteri, 2 cucchiaini di cacao amaro in polvere, 2 biscotti secchi vegan (tipo "Digestive"), 1 pizzico di sale marino integrale, nocciole tritate.

Preparazione:
La preparazione è semplicissima e veloce! Frullate insieme le banane, i datteri, il cacao e il sale fino ad ottenere una crema omogenea. Sbriciolate i biscotti e mettetli a coprire il fondo dei quattro bicchierini, versateci sopra la mousse e decorate con le nocciole tritate. Tenete in frigo fino al momento di servire. Pronto!
Buon Appetito :-)



venerdì 9 gennaio 2015

Crostata di farina di castagne con noci e crema al cioccolato (Gluten Free e senza zucchero)

Namaste :-)
Ovvia, ditelo che non ci credete... sto davvero tenendo il ritmo di un nuovo post a settimana! ...in effetti non ci credo nemmeno io!!!
Non vedevo l'ora di darvi la ricetta di questa torta: non esagero se dico che tra tutte le torte che ho fatto è in assoluto la mia preferita! Sarà che, ormai lo sapete, adoro oltre ogni cosa il profumo della farina di castagne; se poi è abbinata alle noci e alla crema al cioccolato... va beh, va da sè che è una torta che crea dipendenza e che mi rende felice! :-)
In più non vedevo l'ora di pubblicarla perchè così finalmente ho immortalato quel bellissimo piatto di vetro verde che mi ha prestato una mia amica apposta per l'occasione... anzi, questa ricetta la dedico proprio a lei!
Inoltre è una ricetta speciale perchè è senza glutine, quindi adatta a chi ha problemi di intolleranza o allergia, e senza zucchero. Perchè questa scelta di non utilizzare lo zucchero? Perchè quando è possibile è sempre meglio utilizzare malti o sciroppi per dolcificare in quanto derivano da un cereale e come tale vengono assimilati dal nostro organismo: in modo lento e graduale senza causare un picco glicemico... e vi assicuro che questa torta non perde di dolcezza! In ogni caso se non avete lo sciroppo o se semplicemente preferite lo zucchero, alla fine della ricetta vi ho messo anche le dosi per farla con lo zucchero integrale di canna... non chiedetemi se è possibile farla con lo zucchero bianco raffinato perchè non vi rispondo nemmeno...!!! :-D Comunque vi posso dire che l'ho provata in tutte e due le versioni: entrambe buonissime, ma se devo essere sincera ho preferito quella con lo sciroppo! Provate e fatemi sapere! ;-)

Ingredienti:
Per la frolla: 150 gr di farina di castagne, 200 gr di farina di riso, 100 gr di sciroppo di riso, 20 gr di olio extravergine di oliva, 100 gr di latte di soia, 1 pizzico di sale marino integrale, 1/2 bustina di cremor tartaro, 2 cucchiai di noci tritate.
Per la crema: 50 gr di amido di mais, 20 gr di cacao amaro in polvere,  150 gr di sciroppo di riso, 1 pizzico di sale marino integrale, 400 gr di latte di soia.
Per spennellare la frolla: latte di soia, sciroppo di riso.
 
Preparazione:
In una terrina setacciate la farina di castagne e la farina di riso, disponetele a fontana con un buco al centro e versateci l'olio e lo sciroppo; sciogliete lo sciroppo nell'olio lavorandolo con una forchetta e aggiungendo poco latte, senza incorporare per ora la farina. In una tazza sciogliete il cremor tartaro con un paio di cucchiai di latte in modo che si formi una soffice schiuma bianca simile alla panna e aggiungetelo all'impasto. Aggiungete il pizzico di sale e il rimanente latte incorporando piano piano la farina; appena l'impasto sarà omogeneo e compatto lavoratelo velocemente con le mani sulla spianatoia, dopodichè avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per una mezz'ora.
Mentre l'impasto riposa prepariamo la crema.  In un pentolino antiaderente mescolate a freddo l'amido di mais, il cacao, il sale e metà latte di soia; iniziate a cuocere sempre mescolando a fuoco dolce e quando inizierà ad addensare aggiungete lo sciroppo di riso. Continuate la cottura sempre mescolando e aggiungendo via via il latte fino a che la crema sarà cotta, quando cioè assaggiandola non avrà più il retrogusto "polveroso" di farina cruda.
Riprendete l'impasto e stendetelo sul piano infarinato con il mattarello; adagiatelo su una teglia unta e infarinata con farina di riso e bucherellatene la superficie con una forchetta per fare in modo che non si gonfi troppo in cottura. Ricoprite il fondo con le noci tritate e versateci la crema al cioccolato. Rifinite i bordi e spennellateli con un pochino di latte di soia. Cuocete in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Cinque minuti prima del termine della cottura estraete la torta dal forno, spennellate i bordi con poco sciroppo di riso e mettete di nuovo in forno per finire la cottura.
Tenere in frigo almeno un paio di ore prima di servire. Pronta!
Buon Appetito :-)

P.S.
Se non avete lo sciroppo di riso o se preferite sostituirlo con lo zucchero integrale di canna modificate gli ingredienti della ricetta in questo modo (il risultato è buonissimo lo stesso!):
Per la crema invece di 150 gr di sciroppo di riso utilizzate 50 gr di zucchero integrale di canna e invece di 400 gr di latte di soia usatene 500 gr. 
Per la frolla invece di 100 gr di sciroppo di riso utilizzate 80 gr di zucchero integrale di canna e invece di 150 gr di latte di soia utilizzatene 100 gr.





giovedì 18 dicembre 2014

Omini di Pan di Zenzero Vegan

Namaste :-)
Natale si avvicina ad una velocità impressionante... mi sono resa conto che con tutti gli impegni e le cose da fare che ho in questo periodo stavo rischiando di ritrovarmi direttamente al 24 dicembre senza nemmeno accorgermene! Quindi ieri mi sono fermata un attimo, ho smesso di fare tutto quello che stavo facendo, ho tirato fuori grembiuli da cucina, mattarelli e formine e ho detto: "Cuccioli! Facciamo gli Omini di Pan di Zenzero!". Magia! La cucina in un momento si è trasformata da luogo dove stavo freneticamente facendo prove e prendendo appunti per i corsi di cucina in uno stato d'animo stressato e un po' nevrotico, in un piccolo laboratorio di aiutanti di Babbo Natale! Profumo di spezie, calore, risate, musiche di Natale, dolcezze da assaggiare... ok, ora ci siamo! Possibile che uno dei periodi più dolci e magici dell'anno si sia trasformato in periodo di corse frenetiche tra lavoro e "obblighi natalizi" da sbrigare? Ormai sento solo persone che si lamentano perchè devono affrontare cene di Natale con colleghi, conoscenti, parenti, genitori di compagni di classe dei figli... per non parlare degli acquisti di regali "obbligati" per persone di cui magari non importa niente! Ma non è assurdo che il Natale sia ormai questo per la maggior parte delle persone? La gente si costruisce le gabbie con le proprie mani e poi si lamenta di essere in gabbia! Se tutti ci adattiamo a modelli sbagliati e nevrotici invece di proporre e portare avanti delle alternative più sane e più in sintonia con noi stessi, non possiamo pretendere che le cose possano mai cambiare! Dovete andare ad una cena per passare una serata con persone di cui non vi importa niente? Non ci andate! Non volete che la gente possa pensare che siete degli asociali? Pensateci bene... ha davvero importanza cosa la gente pensa di voi? In fondo solo voi sapete chi siete! E sicuramente in cuor vostro sapete che sarete più felici a non buttare via una serata della vostra vita e magari sfruttare quel tempo prezioso rimanendo a casa con le persone a cui volete bene davvero ma per cui non riuscite mai a trovare del tempo!  Tutte le incombenze stressanti a cui ci sottoponiamo ci tolgono poi tempo ed energia da dedicare a chi ci sta veramente a cuore... va a finire che troviamo tempo per comprare regali per i colleghi, perchè "dobbiamo" farlo, e magari non troviamo il tempo di scrivere due righe con il cuore a chi le potrebbe apprezzare davvero. Oppure troviamo il tempo per andare a cena con conoscenti di cui faremmo volentieri a meno ma non troviamo il tempo per mettere tutto in pausa per metterci a cucinare biscotti natalizi con i nostri bimbi! 
Quest'anno ho scelto di scegliere io a chi e in che modo dedicare il mio tempo e i miei pensieri... perchè alla fine nessuno ci obbliga a fare quello che non vogliamo... tranne noi stessi!
Questi biscottini per me rappresentano tutto questo: mettere in pausa la nevrosi quotidiana e scegliere di dedicarsi a coltivare atmosfere e affetti che sono poi le uniche cose veramente significative per noi. Voglio riuscire a trasmettere ai miei cuccioli l'idea di sentirsi liberi di scegliere cosa per loro ha valore davvero, senza lasciarsi influenzare dalla società o dalla "massa". La preparazione al Natale può essere un bel modo per cercare di rallentare un po' i ritmi e assaporare atmosfere e lentezze che normalmente non viviamo. Penso di essere particolarmente fortunata perchè nella mia mamma ho avuto una grande maestra... l'atmosfera e la magia che ha pervaso tutti i miei Natali da bambina li porterò per sempre nel mio cuore come i momenti più speciali della mia vita... e di questo non potrò mai esserle abbastanza grata.... e soprattutto questo Natale, che sarà il primo che passerò senza di lei, voglio ancora di più riuscire a trasmettere ai miei figli tutto ciò che lei ha trasmesso a me... e se riuscirò ad essere una brava mamma almeno la metà di quello che lei è stata per me, sarò già felice!
Detto questo non posso non darvi la ricetta degli omini di pan di zenzero il cui profumo ha riportato il Natale nella mia cucina :-)

Ingredienti:
(dose per circa tre teglie di biscotti) 300 gr di farina di tipo "0", 150 gr di farina di tipo integrale, 200 gr di sciroppo di riso, 25 gr di burro di soia, 100 gr di latte di soia, 1/2 bustina di cremor tartaro, 1 pizzico di sale marino integrale, 1 cucchiaino di cannella, 1 cucchiaino di zenzero in polvere, 1 cucchiaino di chiodi di garofano, 1 cucchiaino di noce moscata; per spennellare: latte di soia; per la glassa: 6 cucchiai di zucchero a velo, 1 cucchiaio di acqua.

Preparazione:
In una terrina miscelate le due farine e disponetele a fontana; versate al centro lo sciroppo di riso e il burro fuso e mescolateli bene con una forchetta, senza incorporare la farina. Aggiungete al centro le spezie macinate, il sale, il cremor tartaro che avrete precedentemente sciolto in poco latte e il latte rimanente, mescolate bene e iniziate gradualmente ad incorporare la farina; impastate bene con le mani e lasciate riposare l'impasto in frigo per una ventina di minuti. Riprendete l'impasto, stendetelo con il mattarello e ritagliate le formine con gli stampi da biscotti che preferite. Disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno, spennellateli delicatamente con il latte e cuoceteli in forno già caldo a 180° per 15 minuti. Quando saranno raffreddati decorateli con la glassa ottenuta mescolando lo zucchero a velo con l'acqua ed aiutandovi con una siringa da pasticcere o con un cono fatto con la carta da forno e a cui avrete tagliato la punta. Pronti!
Buon Appetito :-)






sabato 20 settembre 2014

Torta di mele senza zucchero

Namaste :-)
Ciao!!!!!!! Ma da quanto era che non facevo capolino nel mio posticino virtuale preferito?!? Inutile dire che mi siete mancati tanto e, chi segue la pagina del blog anche su facebook, sa che in questi mesi di assenza comunque vi ho pensati!!! :-)
Tre lunghi mesi senza scrivere sul blog... che dire, mi è mancato condividere con voi le mie ricettine e i miei pensieri e mi dispiace non essere riuscita a tornare prima on line! Va beh... adesso ci sono e vediamo di recuperare il tempo perduto!

Intanto parliamo della ricetta di oggi! Una mia amica ci ha regalato delle bellissime mele appena colte dal suo albero e subito mi è scattata l'associazione tra il profumo delle mele calde e della cannella... profumo dolce che per me è il profumo delle coccole! Cosa c'è di più classico della torta di mele? La versione che vi voglio dare oggi però è un po' particolare, perché non solo è vegan ma l'ho fatta anche senza usare olio e zucchero... ma non vi spaventate: è una torta e quindi vi assicuro che è dolce... la dolcezza è data sia dallo sciroppo di riso che dalla farina di cocco e dal succo di mele... provare per credere! :-)
Ma vi pare davvero che vi do una ricetta così al volo senza dilungarmi in chiacchiere... soprattutto dopo tre mesi di assenza...?!?

Per me questa estate è stata un po' particolare... molto intensa ma, nonostante gli impegni di lavoro, sono felice perchè ho potuto sfruttare molte occasioni per studiare, ascoltare Insegnamenti (...ho avuto il privilegio e la fortuna insperata di ascoltare di nuovo il Dalai Lama e maestri come Lama Zopa Rinpoche... ma di questo vi racconterò in un altro post!!), meditare e approfondire molti aspetti di me... insomma, ho lavorato molto (in tutti i sensi!) ed è stato un  periodo molto faticoso ma senza dubbio ne è valsa la pena! Tutto dipende dallo stato d'animo con cui affrontiamo gli impegni... anche i periodi più duri e faticosi se sono visti come momenti di crescita possono essere vissuti in modo positivo e costruttivo. Dipende tutto dal nostro atteggiamento!  Per esempio, capitano a tutti momenti in cui tendiamo a buttarci giù e a pensare a noi stessi come poco importanti o poco capaci; maturiamo un’immagine di noi negativa e ci convinciamo di non aver nessuna dote, nessuna potenzialità e nessuna condizione favorevole. Ecco, questo è un atteggiamento distorto che serve solo a rubarci energia e forza! Soprattutto quando affrontiamo periodi duri e difficili è inutile perdere tempo autocommiserandoci. Dobbiamo invece sviluppare la consapevolezza che noi, come tutti gli altri esseri, abbiamo un potenziale illimitato e che sta solo a noi vederlo e fare di tutto per svilupparlo. E non solo abbiamo questo incredibile potenziale di trasformare la nostra mente, di liberarla dalle negatività e di svilupparla in ogni suo aspetto positivo... è anche importante riconoscere che abbiamo ogni condizione favorevole per sviluppare tale potenziale. Abbiamo mente e corpo sani e abbastanza risorse per avere una vita confortevole. Abbiamo accesso a libri, corsi, maestri, abbiamo la possibilità di trovare il tempo per studiare e fare meditazione e non pensiamo che tutto questo sia una perdita di tempo. Abbiamo tutte le condizioni necessarie per sviluppare il nostro potenziale; se ci pensiamo è una cosa straordinaria e molto rara. Pensiamo alla moltitudine di animali e esseri umani che popola la terra. Il numero di esseri che possiede tutte le condizioni favorevoli per sviluppare il proprio potenziale è veramente limitato! Dobbiamo essere veramente felici e grati del fatto di possedere tutte queste rare e preziose condizioni e fare in modo che tutta questa ricchezza non vada sprecata!

Mi sono dilungata abbastanza per il mio ritorno on line?!? Via, andiamo a cucinare! :-)


Ingredienti:
300 gr di farina di tipo "0", 150 gr di farina integrale, 50 gr di farina di cocco, 250 gr di yogurt di soia, 150 gr di latte di soia, 150 gr di succo di mela (già pronto o ottenuto centrifugando due mele), 200 gr di sciroppo di riso, 1 bustina di cremor tartaro, 2 mele grandi (o 3 piccole), 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1/2 cucchiaino di curcuma, 1 pizzico di sale.

Preparazione:
In una terrina mescolate la farina di tipo "0", la farina integrale, la farina di cocco e il sale, fate un buco a fontana al centro, versateci lo sciroppo e scioglietelo con il succo di mele, mescolando bene dal basso verso l'alto; aggiungete la cannella e la curcuma e scioglietele bene in modo da evitare che si formino grumi. Iniziate a versare a filo il latte, sempre mescolando (lasciatene un poco da parte che userete per scioglierci il cremor tartaro) e incorporate gradualmente la farina. Aggiungete lo yogurt, il cremor tartaro sciolto nel latte e, quando il composto è omogeneo, unite una mela sbucciata e tagliata a dadini. Versate l'impasto in una tortiera unta e infarinata e decorate la superficie con la mela sbucciata e tagliata a fettine sottili. Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti; togliete dal forno, spennellate con un pochino di sciroppo di riso, mettete di nuovo in forno spento per altri 5 minuti ed è pronta!
Buon Appetito :-)