giovedì 24 ottobre 2013

Fonduta Vegan

Namaste :-)
Sono molto contenta di darvi questa ricetta! Ammetto che quando ho fatto la scelta di eliminare ogni alimento di origine animale ho avuto all'inizio un po' di rimpianti per i formaggi... fino a quando ho scoperto non solo che esistono i formaggi veg, ma che è possibile farseli in casa! Tempo fa vi detti la mia versione vegan della mozzarella e del parmigiano... oggi è il turno della fonduta! Vi consiglio di provarla... anche a detta di "non-vegani" questa fonduta è "formaggiosa" in modo quasi inquietante! E' buonissima, veloce da fare e, per ovvi motivi, è molto più leggera dell'originale. Provatela e fatemi sapere ;-)

Faccio solo un attimo la "maestrina" per parlarvi di uno degli ingredienti che ho usato perchè mi sono accorta che molte persone non lo hanno mai usato: il lievito alimentare in fiocchi (o in scaglie). Che cos'è? Prima di tutto non confondetelo con il lievito di birra che si usa per fare pizza o pane... il lievito alimentare in fiocchi è sì lievito di birra, ma essiccato e ridotto in scaglie e, a differenza della sua variante "fresca", non ha più capacità lievitativa.Va utilizzato sempre a crudo per mantenere inalterate le sue numerose proprietà e può essere considerato un vero e proprio integratore, soprattutto per chi segue un'alimentazione di tipo vegano. Infatti è una fonte preziosa di vitamine del gruppo B, di aminoacidi essenziali, fibre, ferro e calcio. E' di beneficio per la salute dei capelli, delle unghie, della pelle e aiuta la flora batterica intestinale. E' molto versatile e si può usare proprio come il parmigiano: sulla pasta, per insaporire zuppe, minestre o torte salate. Provatelo... anche perchè è proprio buono! :-)

E adesso veniamo alla tanto attesa fonduta!

Ingredienti:
5 cucchiai di amido di mais, 250 gr di latte di soia, 2 cucchiai di panna di soia, 2 cucchiai di yogurt di soia, 2 cucchiaini di lievito alimentare in fiocchi o scaglie, 1/2 cucchiaino di curry, 1 pizzico di sale.

Preparazione:
In un pentolino mettete l'amido di mais e aggiungete a filo il latte mescolando bene con una frusta per evitare che si formino grumi; aggiungete il sale, il curry, mescolate e cuocete a fuoco basso, sempre mescolando, fino a che non si addensa. Togliete dal fuoco e aggiungete la panna e lo yogurt e mettete di nuovo sul fuoco; continuate la cottura a fuoco dolce per ancora un paio di minuti, sempre mescolando dopodichè aggiungete il lievito, regolate di sale e portate in tavola. Pronto!
Buon Appetito :-)






mercoledì 23 ottobre 2013

Cambiare ottica... ovvero: da fallimento a opportunità :-)

Namaste :-)
Stamani non vi do una ricetta, ma volevo parlarvi di una cosa che ho "sperimentato" in modo banale preparando un dessert per una cena... ma che si può estendere a qualsiasi aspetto della nostra vita.
 
Tutto è cominciato quando mi sono offerta di preparare un dessert per una cena. Ci tenevo a fare bella figura e a preparare una torta molto carina e decorata. Preparo tutti gli ingredienti, penso bene a cosa voglio fare e mi metto all'opera. Doveva essere un Pan di Spagna farcito con crema all'arancia, ricoperto di crema all'arancia, scaglie di cioccolato e decorato con fettine di arancia. Fin qui tutto bene. Mi metto a fare la crema e viene bene. Mi metto a fare la torta... Sarà stata la stanchezza, un po' di distrazione, un po' di ansia da prestazione... risultato: la torta non vuole saperne né di lievitare, né di cuocere come si deve! Mi sono seduta scoraggiata al tavolo di cucina. Era tardi per pensare di rifare tutto da capo e, sinceramente non avevo a portata di mano nemmeno abbastanza ingredienti per rifarla... e visto che era quasi mezzanotte non potevo certo fare un salto al supermercato! Qui avevo due scelte. Buttare via tutto e dire che non avrei portato il dessert oppure fare un bel respiro e non lasciarmi offuscare dallo scoraggiamento! Ho scelto la seconda. Se uno respira e cerca di rimanere lucido e con la mente aperta ha la straordinaria possibilità di vedere le cose in modo diverso! Se fossi rimasta fossilizzata sulla mia idea di partenza (torta) davanti a me avrei visto solo un fallimento di torta e l'unica cosa da fare sarebbe stato buttare via tutto. Ma se si guarda alle cose con mente aperta, senza lasciarci condizionare dai nostri preconcetti ci si apre un mondo di possibilità! A quel punto guardando sul tavolo di cucina ho potuto vedere una crema buonissima e del Pan di Spagna che certamente non potevo usare come torta (aveva anche un buco al centro!) ma che era comunque buono e utilizzabile. L'ho tagliato in due dischi e ho sfruttato al massimo tutte le parti "buone":
Ho preso dei bei bicchieri di vetro, ho messo sul fondo i cerchietti di Pan di Spagna "recuperato" e l'ho bagnato con un tè Kukicha aromatizzato all'anice (...mai perdere l'originalità!):
Ho versato sopra la crema, e ho decorato con scaglie di cioccolato fondente e fettine di arancia:
Questo dessert ha fatto un figurone e sicuramente è più bello e originale da portare in tavola piuttosto che la solita torta!
Guardando nel bicchiere adesso vedete un fallimento?!?
Ricordiamoci sempre che le cose sono come noi le vediamo.... Sforziamoci di tenere mente, cuori e occhi aperti e limpidi e potremo davvero vedere un'infinità di sorprese e miracoli che normalmente ci "auto-precludiamo" solo perché rimaniamo fossilizzati su preconcetti che noi stessi ci creiamo.
Un abbraccio a tutti :-)

lunedì 21 ottobre 2013

Croissant veg semintegrali allo yogurt e cannella (con pasta madre)

Namaste :-)
Mi dispiace che ultimamente non mi dilungo tanto in chiacchiere qui sul blog... il fatto è che magari parto dalla mattina con un sacco di idee e buoni propositi e tante cose da scrivere e condividere con voi... durante il giorno, tra un impegno e l'altro, riesco a cucinare inventando ricette, segnandomi le dosi e facendo foto... purtroppo però poi l'unico momento in cui posso scrivere è a quest'ora (più o meno quando ho finito di fare tutte le cose che devo fare... quindi verso mezzanotte...!), con tutta la giornata sulle spalle e con il sonno che  incombe! E quindi già devo ringraziare che con la stanchezza riesco a mettere insieme due parole di senso compiuto e in italiano corretto :-(
Va beh... spero che vi basti il pensiero :-)
Mettiamoci a cucinare! Stamani ho fatto il pane e, come al solito, mi è avanzata un po' di pasta madre. Buttarla via? Nooo!!!! E allora mi è venuto in mente di fare dei croissant... era tanto che volevo provare a farli e sono contenta di come sono venuti! Soffici e profumati, perfetti per colazioni e merende. Potete anche farne tanti e congelarli: basta tirarli fuori la sera prima di andare a letto e la mattina saranno perfetti!

Ingredienti:
200 gr di pasta madre (rinfrescata la sera precedente), 100 gr di acqua, 100 gr di latte di soia, 300 gr di farina di tipo "0", 100 gr di farina integrale, 50 gr di zucchero di canna, 50 gr di yogurt di soia, 1 pizzico di vaniglia, 1 pizzico di sale, 1/2 cucchiaino di cannella.

Preparazione:
Sciogliete la pasta madre in una terrina con l'acqua tiepida e il latte; quando il composto sarà omogeneo aggiungete la vaniglia e la cannella e mescolate bene . In un'altra terrina miscelate le due farine e il sale, fate un buco al centro e versateci lo yogurt e lo zucchero; mescolate bene lo yogurt e lo zucchero (senza incorporare al momento la farina) e, sempre al centro, iniziate ad aggiungere il lievito. Mescolate bene e iniziate ad incorporare la farina. Impastate bene con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico; fate un taglio a croce, coprite con un telino e fate riposare per 3/4 ore. 
Riprendete l'impasto, dividetelo in due e stendete ognuna delle due parti in modo da ottenere un cerchio:
 Dividete ogni impasto in 16 "spicchi" uguali ciascuno:
 Prendete un triangolino e iniziate ad arrotolarlo su se stesso partendo dal lato largo:
Piegate leggermente le due punte in modo da ottenere la forma a cornetto e disponete i croissant su una teglia ricoperta da carta da forno (vi verranno quindi in totale 32 croissant). Coprite con un telino e fate riposare per un'altra oretta.
Spennellate i croissant con un pochino di latte e infornate in forno già caldo a 180° per 15 minuti. Sfornate e sono pronti! ....le foto si commentano da sé! ;-)
Buon Appetito :-)





venerdì 18 ottobre 2013

Idee veg-mostruose per il rinfresco di Halloween :-)

Namaste :-)
Come state? Stasera ho pensato di non darvi ricettine nuove... Visto che Halloween si avvicina e probabilmente sarete in giro a cercare qualche spunto per i vostri rinfreschi e feste vi voglio dare qualche "macabra idea" presa dalle feste che ho organizzato in questi ultimi anni :-)

Ragnetti al cioccolato
Per fare questi simpatici ragnetti basta fare dei muffins (o mini-muffins) al cioccolato e decorarli usando della liquirizia per fare le zampine e dei pinoli per fare gli occhietti. Come ricetta per fare i muffins potete prendere spunto da: "Tortini al cacao con gocce di cioccolato"
Biscotti mummia
Questa è semplicissima ma molto carina. Basta fare dei biscottini (se volete potete usare per esempio la ricetta "Biscottini veg in due versioni") ritagliarli con lo stampino a forma di omino e poi fare le bende con la glassa.
Pizzette zombie
Fate delle pizzette usando come base pasta sfoglia o l'impasto della "Pizza con lievito madre" . Conditele con salsa di pomodoro, fate gli occhi con rondelle di olive verdi e le bende con striscine di mozzarella... ovviamente  "Mozzarella vegan"
Muffins ragnatela
Anche questa è molto semplice. Fate dei muffins (come impasto potete usare quello della "Ciambella soffice al cocco e banana" ) spalmate la superficie con glassa e disegnate delle ragnatele con del cioccolato fuso.
Bare al cioccolato
Preparate una torta al cioccolato (usate per esempio la ricetta della "Torta alle nocciole"), ritagliatela per ottenere le forme che vedete nella foto, ricopritele con cioccolato fuso e lasciate raffreddare.
Muffins stregati
Anche questa è molto semplice. Fate dei piccoli "Muffins veg alle carote e mandorle" e decorateli con cioccolato fuso realizzando dei disegnini in tema Halloween.
Focaccine-pipistrello
Preparate delle piccole focaccine (potete usare l'impasto della "Pizza con lievito madre") e decoratele con delle piccole ali da pipistrello ritagliate nel cartoncino nero.
Biscotti della "sfortuna"
Ispirandovi ai famosi Biscotti della fortuna che vengono serviti nei ristoranti cinesi e che contengono all'interno bigliettini di buon auspicio, potete realizzare dei Biscotti della "sfortuna" inserendo come frasi scherzi o indovinelli a tema mostruoso... la ricetta la trovate qui: "Biscotti della fortuna veg"
 Cheesecake con ragno
Preparate la "Cheesecake vegan alla zucca" e decoratela disegnando sulla superficie una ragnatela e un ragnetto utilizzando del cioccolato fuso.
E per finire, ricordatevi che in un rinfresco che si rispetti non può mancare la zucca intagliata!
Happy Halloween! :-)

martedì 15 ottobre 2013

Bigliettini e inviti Halloween 2013... a tutto riciclo!

Namaste :-)
Per oggi facciamo una piccola pausa con le ricette e dedichiamoci a qualche lavoretto per far passare qualche ora ai bimbi in vista di Halloween!
Questo è quello che abbiamo fatto proprio oggi con i miei due bimbi più piccoli... l'idea è semplicissima, ma il risultato è carino e i bimbi si sono divertiti un sacco! Aggiungiamo poi che è educativo in quanto stimola la creatività e contribuisce a rafforzare la consapevolezza e la sensibilità verso il concetto di "riciclo".
Facciamo dei bigliettini decorativi a tema Halloween che possono anche essere utilizzati come biglietti di invito per la festa.
Tutto quello che vi serve è del cartoncino, ovviamente riciclato da una scatola, forbici, pennarelli e colla.
Per prima cosa aprite la scatola:
Ricavate dalla scatola due rettangoli uguali:
Su uno dei due rettangoli disegnate con il lapis la facciata di una casa con porta e finestre:
Ritagliate la porta e le finestre lasciando attaccato un lato, che vi servirà per aprirle e chiuderle:
Ovviamente siamo ad Halloween, quindi fate sbizzarrire i bimbi a rendere veramente mostruosa la casa... quindi via libera a topi, ragni, pipistrelli, e a tutto quello che la fantasia suggerisce:
Ripassate con un pennarello nero e colorate. Sovrapponete la facciata della casa all'altro cartoncino, incollate i due cartoni (lasciando senza colla, ovviamente, le porte e le finestre) e anche qui fate sbizzarrire i vostri bimbi a disegnare i mostri più mostruosi all'interno della porta e delle finestre!
Ed ecco il risultato finale! Questo è quello che ha fatto la mia bimba... quelli che vedete dietro le finestre sono (parole testuali): "dolcetti mostruosi che spaventano":
E questa invece è l'opera del mio bimbo più piccolo... qui, ha detto, che la casa è infestata da "mostri brutti con cento occhi"!
Buon lavoro e buon divertimento! Alla prossima :-)

domenica 13 ottobre 2013

Gnocchi di zucca con porri e zucchini

Namaste :-)
Ogni promessa è debito! E visto che è da un paio di giorni che sulla pagina facebook del blog parliamo di questi gnocchi ecco la ricetta! :-)
Passata bene la domenica?  Io benissimo! Amici speciali a pranzo, di quelli che ti fanno sentire in famiglia... di quelli che fanno volare il tempo senza accorgersene! Bisogna fare di tutto per circondarci di persone speciali e tenercele strette... :-)
Stasera sono un po' di corsa e non mi posso dilungare in chiacchiere.... stasera vi faccio riposare ;-)
Andiamo ai fornelli!

Ingredienti:
(Dose per 6 persone) 
Per gli gnocchi: 700 gr di zucca (pesata già sbucciata), 700 gr di patate (pesate con la buccia),800 gr di farina di tipo "0", 2 cucchiaini di sale, 1 pizzico di noce moscata.
Per il condimento: 1 porro, 1 zucchina, 1 cucchiaio di tamari (salsa di soia), 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio di olio di oliva.

Preparazione:
Mettete a cuocere le patate con la buccia in abbondante acqua fino a che sentirete, infilzandole con una forchetta, che sono tenere; sbucciatele e tenetele da parte.
Tagliatela zucca a fette alte circa 1 cm, disponetele su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocetele in forno già caldo a 200° per 20 minuti.
Frullate nel mixer le patate insieme alla zucca, al sale e alla noce moscata. Aspettate che la purea si sia un po' raffreddata dopodiché impastatela con la farina.
Sulla spianatoia infarinata dividete l'impasto in pezzi più piccoli e "rotolate" con le mani ogni pezzo per formare dei cilindri lunghi e spessi circa 1 cm. Con il coltello tagliate il cilindro a tocchetti; fateli abbastanza piccoli perchè in cottura questi gnocchi gonfiano. Fate passare ogni gnocco sull'apposito attrezzo (quello che vedete nella foto!) o, se non ce l'avete, sui rebbi di una forchetta o su una grattugia... questo serve per rigare la superficie dello gnocco in modo che trattenga meglio il condimento. Disponete gli gnocchi su un vassoio infarinato.
Prepariamo il condimento. In un pentolino antiaderente cuocete a fuoco dolce per circa 10 minuti il porro e la zucchina affettati finemente con un pizzico di sale e la salsa di soia. Spengete il fuoco e condite con un cucchiaio di olio di oliva.
Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e tuffateci gli gnocchi. Quando verranno a galla scolateli e metteteli in una pirofila. Condite con un filo di olio e con le verdure cotte. Pronti!
Buon Appetito :-)





mercoledì 9 ottobre 2013

Crespelle di mais con crema di verdure alla paprika

Namaste :-)
Spero che stiate tutti bene!
Vi scrivo una frase che ha condiviso ieri una mia amica su facebook e che riassume alla perfezione tutto quello che avrei voluto dirvi oggi:
"Qualsiasi cosa nella vita è impermanente. Perciò se le cose stanno andando bene apprezzale perché non dureranno per sempre. E se le cose stanno andando male, non preoccuparti. Nemmeno queste dureranno per sempre."
Non aggiungo altro.
Mettiamoci a cucinare. Oggi ricettina sfiziosa inventata ieri a cena. Buona! Se vedete tra gli ingredienti ho messo la paprika sia nelle crespelle che nel ripieno... se volete ripassare cosa è di preciso la paprika e quali sono le sue proprietà potete sbirciare questo post che scrissi un po' di tempo fa :-)
Se vi avanzasse un pochino di impasto per le crespelle cuocetelo comunque... è buonissimo anche solo condito con un goccio di tamari ;-)

Ingredienti:
Per le crespelle: (dose per 5 crespelle) 250 gr di farina di tipo "0", 150 gr di farina di mais fioretto, 700 gr di acqua, 1 cucchiaio di olio di oliva, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di paprika.
Per la crema: 1/2 porro, 1 zucchina, 100 gr di piselli, 1 cucchiaino di paprika, 1 cucchiaio di tamari, 1 pizzico di sale, 100 gr di latte di soia.

Preparazione:
Iniziamo con la cottura della crema. Affettate sottilmente il porro e la zucchina e cuoceteli in un pentolino insieme ai piselli, un pizzico di sale e il cucchiaino di paprika per circa 10 minuti. Spengete il fuoco, condite con il cucchiaio di tamari e frullate con il latte di soia fino ad ottenere una crema omogenea.
Prepariamo le crespelle. In una terrina miscelate le due farine con il sale e la paprika, fate un buco al centro a fontana e versate l'olio e l'acqua mescolando bene per ottenere una miscela liscia e senza grumi.
Scaldate una padella per crepes e versateci un po' di pastella; muovete la padella in modo da ricoprirne il fondo uniformemente con la pastella. Fate cuocere da un lato e poi giratela; un trucchetto per non romperla quando la girate è sollevare un lembo della crespella, soffiarci sotto in modo da staccarla e poi girarla aiutandovi solo con le mani. Funziona sempre! Mettete la crespella ottenuta su un piatto, spalmateci un po' di crema e piegatela prima in due e poi in quattro. Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Pronte!
Buon Appetito :-)