Namaste :-)
Prometto che questa è l'ultima delle "ri-pubblicazioni"  di vecchi post sul tofu!
Anche con questo piatto partecipo all'iniziativa "Salutiamoci: mangiar bene per stare bene"
Di cosa si tratta? Proporre ricette buone, belle e sane realizzate con 
alimenti di stagione tenendo in considerazione gli effetti del cibo 
sulla nostra salute. Ogni mese c'è un ingrediente protagonista diverso e
 questo mese è il turno del tofu; per questo mese l'iniziativa viene 
ospitata dal blog  "Galline2ndlife" .
Questa ricetta è dedicata al mio
 cereale preferito: l'avena! Delle proprietà nutrizionali fantastiche 
dell'avena vi avevo già parlato (per un ripasso leggete qui!),
 quindi concentriamoci sulle proprietà nutrizionali di due ingredienti 
speciali che ho usato per il condimento: il porro e il tofu.
Il porro (oltre che buonissimo!) è poco calorico perchè ricco di acqua 
(più del 90%), quindi è molto diuretico, depurativo e indicato per i 
regimi alimentari ipocalorici. E' ricco di vitamine (A, B, C) e di 
elementi minerali fondamentali per il nostro organismo (ferro, magnesio,
 manganese, potassio, calcio e acido fosforico). Aiuta ad abbassare il 
colesterolo, rafforza le difese immunitarie ed è di aiuto in casi di 
stipsi.
Il tofu... che dire del tofu?!? ...tranquilli, non mi metterò a fare un 
elogio del tofu dicendovi quanto è buono! Parliamoci sinceramente: non 
ho ancora trovato nessuno (vegano o no) che mettendo in bocca un pezzo 
di tofu dicesse: "Mmmmm... Che buono.....!!!". Così al naturale piace 
poco anche a me, ma le sue proprietà sono così fantastiche che vale la 
pena farci furbi e trovare il modo di assumerlo, mimetizzandolo in 
qualche modo!  Il tofu è ricco di proteine vegetali (quindi più 
assimilabili delle proteine animali) e contiene circa il 20% in più di 
calcio rispetto al latte vaccino! E' ricco di omega3, potassio, ferro e 
fosforo, è molto digeribile e poco calorico. E' stato studiato come 
l'assunzione regolare del tofu contribuisca alla prevenzione di malattie
 cardiache e di tumori di origine ormonale. Aggiungiamoci il fatto che 
il tofu, avendo un sapore neutro, è molto versatile e si presta a 
preparazioni sia dolci che salate. Inoltre è anche facile ed economico 
da fare in casa... se volete il procedimento leggete qui!
Quindi mettiamoci ai fornelli! ...e posso rassicurare anche i più 
scettici riguardo al tofu, che non vi accorgerete nemmeno di mangiarlo! 
;-)
Ingredienti:
(dose per 4 persone) 250 gr di avena, 125 gr di tofu, 1 porro, 1 
zucchina, 2 cucchiai di salsa di soia (tamari bio), 1 cucchiaio di olio di oliva, 
sale marino integrale, pistacchi. 
Preparazione:
Per prima cosa ripassiamo come si cuoce l'avena. Deve stare in ammollo 
almeno 3 ore, poi si mette in una pentola con il doppio del suo peso di 
acqua (nel nostro caso: 250 gr di avena e 500 gr di acqua), si porta a 
bollore, si abbassa la fiamma, si sala e si lascia cuocere coperta per 
circa 40 minuti, fino a che non avrà assorbito tutta l'acqua e risulterà
 morbida; si spenge il fuoco e si lascia riposare coperta per una decina
 di minuti.
Intanto prepariamo il condimento. In un pentolino fate cuocere il porro 
affettato con la zucchina, il tofu a cubetti, 2 cucchiai di salsa di 
soia e un pizzico di sale. Fate cuocere per circa 15 minuti, dopodichè 
regolate di sale, aggiungete 1 cucchiaio di olio e frullate fino ad 
ottenere una consistenza omogenea e cremosa.
Condite l'avena con questa crema e servite con una spolverata di pistacchi tritati. Pronto!
Buon Appetito :-) 




 
l'avena è anche uno dei miei cereali preferiti....decisamente stuzzicante.
RispondiEliminaTi chiedo solo di specificare che la salsa di soia è biologica (tamari o shoyu) così da aiutare chi non la conosce ed evitare che si prenda quella glutammosa del super :D
Grazie... correggo subito... era tamari... ovviamente bio ;-)
EliminaI love that this recipe incorporates healthy and delicious ingredients like tofu and oats.
RispondiElimina